9.3 -
1
2
3
4
5
6
7
8
 Catalogo ricambi
 Importante
I riferimenti in grassetto all'interno di questo capitolo indicano che i particolari richiamati non sono presenti nelle immagini, ma devono essere ricercati nella presente tavola esplosa.
Smontaggio gruppo imbiellaggio
 
Dopo aver eseguito l'operazione di apertura semicarter sfilare l'albero motore (6) completo di bielle (2).
Scomposizione imbiellaggio
Per scomporre l'imbiellaggio svitare le viti (1) di fissaggio bielle all'albero motore e separare le bielle dall'albero motore.
 Importante
Fare attenzione a non scambiare le bielle tra di loro e a mantenere l'orientamento originale.
Revisione imbiellaggio
Eseguire le seguenti verifiche dimensionali delle bielle:
-
In caso di usura eccessiva (Sez. 3 - 1.1, Albero motore), sostituire la biella.
La boccola piede di biella deve essere in buone condizioni e saldamente piantata nel proprio alloggiamento.
Controllare l'errore di parallelismo misurato a 100 mm dall'asse longitudinale della biella:
deve essere H-h inferiore a 0,02 mm; in caso contrario sostituire la biella.
La biella è fornita in due selezioni A e B del diametro della testa (Sez. 3 - 1.1, Albero motore) punzonate sul fianco del cappello.
Utilizzare preferibilmente alberi motore e bielle della stessa selezione.
Sostituzione boccola piede di biella
L'estrazione della boccola usurata deve essere fatta utilizzando un punzone appropriato ed una pressa.
Praticare, sulla boccola sostituita, i fori di lubrificazione in corrispondenza dei già esistenti sul piede di biella.
Alesare quindi la boccola portando il diametro interno (D) a 20,035÷20,045 mm.
Semicuscinetti di biella
È buona norma sostituire i semicuscinetti (3) ad ogni revisione del motore.
Vengono forniti di ricambio pronti per il montaggio e non devono quindi essere ritoccati con raschietti o tela smeriglio.
Appartengono a due classi dimensionali identificate ciascuna da un colore (GIALLO e BLU).
Sono costituiti da un supporto esterno in acciaio e da uno strato interno a base di piombo ottenuto con processo galvanico.
La tabella riporta l'accoppiamento dei semicuscinetti da montare in base alla classe di selezione dell'albero e della biella.
 
Albero motore
I perni di banco e di biella non devono presentare solchi o rigature;
le filettature, le sedi delle chiavette e le scanalature devono essere in buone condizioni.
Verificare che nella zona di raccordo tra perno e spallamento non vi siano segni di lavoro o bave.
Raggio di raccordo: 2 mm.
Rilevare, con l'ausilio di un micrometro, l'ovalizzazione e la conicità del perno di biella eseguendo la misurazione in diverse direzioni.
Rilevare, con l'ausilio del comparatore, l'allineamento dei perni di banco posizionando l'albero tra due contropunte.
Ad ogni revisione è consigliabile procedere alla pulizia della canalizzazione interna all'albero motore.
I valori prescritti sono riportati alla Sez. 3 - 1.1, Albero motore.
L'albero motore è fornito in due selezioni (perno biella) A e B punzonate sul fianco mannaia, lato pignone.
Svitare tutti i tappi (4), (7) dall'albero motore; eventualmente riscaldandolo per rimuovere il bloccante applicato al montaggio.
Pulire tutte le canalizzazioni di lubrificazione utilizzando spazzole metalliche di diametro opportuno e soffiando poi con aria compressa per eliminari eventuali residui che potrebbero limitare il passaggio dell'olio.
Mettere frenafiletti prescritto sulla filettatura dei tappi (4) e (7) e rimontarli.
Bloccare tutti i tappi alla coppia di 13 Nm (Min. 11 Nm - Max. 15 Nm) (Sez. 3 - 3, Coppie di serraggio motore).
 
Accoppiamento semicuscinetti-perno biella
Per verificare il gioco di accoppiamento tra semicuscinetti e albero motore è necessario utilizzare una barretta (A) di “Plastigage PG-1 colore VERDE” posizionata sul perno di biella. Montare la biella con i semicuscinetti originali e serrare le viti alla coppia di 50 Nm.
Rimuovere la biella e verificare lo spessore della barretta con l'apposita banda di riferimento (B).
Se lo spessore rilevato, corrispondente al gioco esistente, non rientra nei limiti prescritti (Sez. 3 - 1.1, Albero motore) è necessario sostituire i semicuscinetti o l'albero motore.
 
Ricomposizione imbiellaggio
Verificare prima del montaggio che i perni di banco e di biella sull'albero motore non presentino bavature o segni evidenti di lavoro: eventualmente riprendere le superfici con tela finissima e olio.
Verificare che le scanalature risultino integre, senza segni di forzature.
Pulire accuratamente il perno di manovella (O) dell'albero motore (6) e lubrificarlo.
Prelevare i semicuscinetti (3) necessari all'accoppiamento albero/biella seguendo le indicazioni prescritte (Sez. 3 - 1.1, Cilindro/pistone).
Inserire i semicuscinetti nelle sedi delle bielle facendo corrispondere il dentino (M) dei semicuscinetti con le rispettive impronte (N) ricavate sul cappello di biella (F) e sul piede di biella (G). È di primaria importanza che il dentino (M) aderisca perfettamente con la propria impronta (N).
 Attenzione
Nel caso di accoppiamento semicuscinetti BLU e GIALLO montare quello GIALLO sulla biella e quello BLU sul cappello di biella.
 
Lubrificare il semicuscinetto (3) montato sul piede di biella.
Verificare che su ogni biella (2), tra cappello e il relativo fusto, siano montate le spine di centraggio (D).
Provvedere al lavaggio e all'asciugatura delle spine con aria compressa.
Montare le bielle sull'albero motore, nella stessa posizione in cui sono state rimosse.
Inserire le bielle nell'albero motore, facendo in modo che le spine di centraggio siano rivolte verso l'interno.
Unire il cappello di biella (F) col rispettivo piede di biella (G), controllando che il numero progressivo punzonato a lato dei due particolari sia lo stesso, come rappresentato in figura.
 Importante
Verificare che i numeri progressivi di una biella si affianchino alla selezione dell'altra biella.
Lubrificare con grasso prescritto il filetto e il sottotesta delle viti (1) nuove e la sede filettata sul fusto, introducendo grasso dalle due estremità del foro.
 Attenzione
Il grasso utilizzato è irritante al contatto con la pelle; indossare guanti protettivi.
 Importante
La lubrificazione delle viti di biella è fondamentale per ottenere l'accoppiamento prescritto ed evitare la rottura dei componenti.
Le viti biella possono essere utilizzate solo per un serraggio.
 
Avvitare a mano le viti (1) fino a battuta.
Se l'operazione risulta difficoltosa o si riscontrano impuntamenti, svitare la vite e lubrificare nuovamente.
Rimuovere l'eccesso di grasso. Accostare a mano la vite fino al contatto tra la testa della vite ed il piano d'appoggio sulla biella.
Interporre tra le bielle il distanziale (H) dell'attrezzo 88713.2878 ed eliminare il gioco assiale residuo inserendo lo spessimetro a forchetta (I) dell'attrezzo 88713.2878 disponibile negli spessori:
0,1 mm - 0,2 mm - 0,3 mm.
Montare provvisoriamente lo spinotto per pistone (L), per allineare le bielle, quindi procedere al serraggio.
Serrare le viti (1), con chiave dinamometrica e lettura dell'angolo (goniometro), secondo le modalità di seguito descritte (rispettando ad ogni passo la stessa successione di serraggio del passo precedente):
1
2
3
eseguire il serraggio di ciascuna vite, con lettura dell'angolo, alla coppia di 70 Nm, controllando che l'angolo finale sia compreso nell'intervallo tra 55° e 75°.
 Importante
Se l'angolo finale risulta inferiore al valore di 55° o superiore al valore di 75°, ripetere il serraggio con due viti nuove.
Rimontaggio gruppo imbiellaggio
Inserire l'imbiellaggio completo (6) e (2) all'interno del semicarter ed eseguire la procedura di spessorazione e chiusura semicarter come descritto alla Sez. 9 - 9.2, Chiusura semicarter.
 Importante
Accertarsi che le bielle (2) siano correttamente posizionate nelle rispettive sedi dei cilindri. Un posizionamento errato porterebbe inevitabilmente alla riapertura dei semicarter.
 
Rimontare l'alternatore completo e il coperchio lato alternatore
1