10.3 -
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
 Catalogo ricambi
 Importante
I riferimenti in grassetto all'interno di questo capitolo indicano che i particolari richiamati non sono presenti nelle immagini, ma devono essere ricercati nella presente tavola esplosa.
Registrazione gioco cuscinetti di sterzo
 Note
Per la registrazione del gioco dei cuscinetti di sterzo seguire quanto riportato alla Sez. 4 - 3, Registrazione gioco cuscinetti dello sterzo.
 
Qualora non si risolvessero i problemi riscontrati, verificare lo stato d'usura dei cuscinetti di sterzo (7) eventualmente sostituirli come riportato al paragrafo “Smontaggio componenti cannotto di sterzo” di questo capitolo.
Registrazione sterzata
Allentare i dadi (11).
Allentare i grani (12) di registrazione su entrambi i lati della base di sterzo.
Munirsi di uno spessore calibrato (A), inserito sul fodero della forcella, di 6÷6,5 mm, oppure usare un calibro.
Sterzare il gruppo forcella verso destra fino a portare a contatto lo spessore (A), con il tubo superiore del telaio.
Portare il grano (12) di registrazione opposto al lato della sterzata, a contatto con il fermo sul cannotto di sterzo.
Applicare frenafiletti sulla filettatura dado (11).
Mantenendo fermo il grano (12), bloccare il dado (11).
Ruotare il gruppo forcella verso il lato opposto: registrare allo stesso modo l'altro grano e bloccare il relativo dado.
 Attenzione
Verificare il corretto funzionamento del blocca sterzo sia dal lato destro che da quello sinistro.
Nel caso si riscontri un mal funzionamento ripetere la procedura di registrazione sterzata descritta sopra fino a che l'assetto della moto risulti perfetto, cioè che il blocca sterzo funzioni correttamente . Una volta verificato ciò controllare che il manubrio tutto sterzato a sinistra non interferisca con il bocchettone del pompa frizione sul serbatoio, e che con il manubrio tutto sterzato a destra il comando acceleratore non interferisca sul serbatoio.
 
Smontaggio componenti cannotto di sterzo
 Note
Tutti i componenti che sono fissati sulla testa e sulla base di sterzo, compreso i cavi elettrici e le trasmissioni flessibili, possono rimanere montati a condizione che non vadano a interferire con le operazioni da eseguire.
 
Allentare la vite (2) che blocca la testa di sterzo (3) sulla ghiera (5).
Sfilare la testa di sterzo (3).
Con l'attrezzo cod. 88713.1058 allentare la ghiera (5) e svitarla dal perno di sterzo.
Sfilare dal perno di sterzo l'anello di tenuta (6), l'anello interno (A) e la corona di sfere (B) del cuscinetto (7) superiore.
Sfilare dal tubo del telaio la base di sterzo (1) completa di perno.
Sfilare la corona di sfere (B) del cuscinetto inferiore (7).
Sul perno rimarrà posizionato l'anello interno (A) del cuscinetto inferiore (7) e il relativo anello di tenuta (6).
Utilizzare un estrattore universale (del tipo raffigurato) per rimuovere l'anello interno (A) dal perno di sterzo, facendo molta attenzione a non rovinare la sede.
 Importante
Gli anelli di tenuta (6) e i cuscinetti (7) rimossi non vanno più rimontati.
 
Rimuovere gli anelli esterni (C) dei cuscinetti dal cannotto utilizzando un punzone adeguato e facendo molta attenzione a non rovinare le sedi.
Rimontaggio componenti cannotto di sterzo
 Importante
I cuscinetti (7) del cannotto sono uguali ma è necessario evitare assolutamente di scambiarne i componenti.
 
Pulire accuratamente e lubrificare con grasso prescritto le superfici di contatto.
Per il montaggio degli anelli esterni (C) dei cuscinetti (7) sul cannotto del telaio è necessario disporre dell'attrezzo 88713.1062; procedere nel modo seguente:
-
-
-
-
-
-
Inserire nel perno di sterzo (D) l'anello di tenuta (6) (con il bordino rivolto verso l'alto) e l'anello interno (A) del cuscinetto inferiore (7), dopo averlo scaldato per circa 10 minuti ad una temperatura di 120 °C.
Inserire nel perno di sterzo il tampone cod. 88713.1072. Premere l'anello interno (A) sull'anello di tenuta (6), esercitando, manualmente, una certa pressione per almeno 10-15 secondi.
Lubrificare con grasso prescritto l'anello interno (A).
Inserire nel perno di sterzo (D) la corona di sfere (B) con il lato di diametro inferiore della gabbia, rivolto verso l'alto e ingrassarla.
Inserire il perno di sterzo, all'interno del cannotto portandolo assialmente in appoggio.
Installare il gruppo base di sterzo sul telaio.
Inserire sull'anello esterno superiore (C) del telaio, la corona di sfere (B) opportunamente ingrassata.
Montare sul cannotto l'anello interno (A) del cuscinetto superiore (7), con la parte di diametro maggiore, rivolta verso l'alto.
Montare l'anello di tenuta (6) con la superficie piana verso l'alto.
 
Avvitare manualmente la ghiera (5) di registro fino a portarla in battuta sull'anello di tenuta (6).
Posizionare sulla ghiera (5) la bussola speciale cod. 88713.1058 sulla quale applicare la chiave dinamometrica.
Serrare la ghiera di registro (5) alla coppia di 30 Nm ±5% (Sez. 3 - 3, Coppie di serraggio mototelaio).
Installare la testa di sterzo (3) sulla ghiera (5) facendo corrispondere le sedi degli steli forcella con le corrispondenti sulla base di sterzo. Rimontare gli steli forcella.
Ingrassare la vite (2) con grasso prescritto.
Bloccare la vite (2) sulla testa di sterzo alla coppia di 18 Nm ±5% (Sez. 3 - 3, Coppie di serraggio mototelaio).
Se rimosso, posizionare sulla base di sterzo (1) il paraspruzzi (9) e fissarlo impuntando le viti (10) con frenafiletti prescritto e serrandole alla coppia di 3 Nm ± 10% (Sez. 3 - 3, Coppie di serraggio mototelaio).