1
17 -
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
 Catalogo ricambi
 Importante
I riferimenti in grassetto all'interno di questo capitolo indicano che i particolari richiamati non sono presenti nelle immagini, ma devono essere ricercati nella presente tavola esplosa.
Smontaggio componenti strutturali e telaio
Per eseguire i necessari controlli dimensionali sul telaio è necessario rimuovere tutte le sovrastrutture montate su di esso, riferendosi alle procedure di smontaggio riportate nelle specifiche sezioni.
Componente strutturale del telaio (2) è il telaietto posteriore (3).
Entrambi svolgono la funzione di supporto di parte delle sovrastrutture del motociclo, e per questo motivo, devono risultare in perfette condizioni.
Nello schema di seguito riportato sono indicate, secondo un ordine logico, le parti da rimuovere e la sezione in cui ne è descritta la procedura.
Smontaggio gruppo ottico
Rimuovere le fascette (A) e liberare il ramo anteriore del cablaggio dal supporto fanale (4).
Svitare le viti (5) e rimuovere il supporto gruppo ottico (4) completo.
Smontaggio telaietto posteriore
Svitare le viti superiori e inferiori (6) di fissaggio telaietto posteriore destro (2) e sinistro (3) alle piastre.
Rimuovere i telaietti posteriori destro e sinistro.
Svitare le viti (29) e scomporre i telaietti posteriori (2) e (3) dal maniglione posteriore (27).
Smontaggio piastre laterali
Svitare le quattro viti (20) di fissaggio delle piastre (8) e (9) alla staffa (21).
Svitare le viti speciali posteriori (7) e le viti speciali anteriori (18) di fissaggio delle piastre (8) e (9) al telaio (1).
Svitare le ghiere (17) ed i recuperatori di gioco (16).
 
 
Controllo del telaio
Le dimensioni riportate consentono di valutare se il telaio richiede un riallineamento o la sostituzione.
 Importante
I telai danneggiati devono essere sostituiti e non riparati. Ogni intervento eseguito sul telaio può generare una situazione di pericolo violando quanto stabilito dalle direttive C.E.E. riguardo la responsabilità del produttore e la sicurezza generale dei prodotti.
Dimensioni generali telaio (mm)
Rimontaggio componenti strutturali e telaio
Verificare la presenza delle clip (A) e (B) sul telaio (1), nei punti indicati dalle frecce.
Verificare la presenza delle clip (28) e (B) sui telaietti posteriori (2) e (3).
Applicare grasso prescritto ai filetti dei recuperatori di gioco (16) e delle ghiere (17) prestando attenzione affinchè il grasso non finisca sul piano (C) dei recuperatori di gioco.
Avvitare i recuperatori di gioco nel lato delle ghiere opposto a quello che presenta le prese di chiave, sino a portarne a filo i piani, come indicato.
Impuntare (dal lato esterno del telaio) i recuperatori di gioco (16) nelle boccole (D) presenti sul telaio (1).
Serrare alla coppia di 0,6 Nm ±10% (Sez. 3 - 3, Coppie di serraggio mototelaio) i recuperatori di gioco (16), sino a farli fuoriuscire (sul lato opposto) di almeno 2 mm, come indicato.
 Note
Se applicando la coppia indicata i recuperatori non dovessero avvitarsi, il telaio o gli stessi recuperatori di gioco potrebbero essere non conformi.
 
Svitare i recuperatori di gioco (16) sino a portarne a filo i piani con i profili interni delle boccole (D), come indicato.
 
Rimontaggio telaietto posteriore
Installare i telaietti posteriori destro (2) e sinistro (3) sulle piastre.
Inserire le viti di fissaggio superiori e inferiori (6) e serrarle alla coppia di 25 Nm ±5% (Sez. 3 - 3, Coppie di serraggio mototelaio).
Posizionare il maniglione posteriore (27) ed i fianchetti laterali sui telaietti posteriori (2) e (3) e serrare le viti (29) alla coppia di 18 Nm ±10% (Sez. 3 - 3, Coppie di serraggio mototelaio).
Per il modello MTS 1200 S ABS verificare la presenza dei tamponi adesivi (A) nei punti indicati del maniglione posteriore (27) e che siano posizionati in modo che i profili inferiori risultino tangenti ai bordi superiori delle poppette (B) e che siano centrati rispetto agli assi verticali delle poppette stesse, come indicato.
Rimontaggio piastre laterali
Posizionare sulle ghiere (17) la chiave 88713.3526 sulla quale applicare la chiave dinanometrica.
Mantenendo bloccati i recuperatori di gioco (16) serrare alla coppia di 100 Nm ±5% (Sez. 3 - 3, Coppie di serraggio mototelaio) le ghiere (17).
Applicare grasso prescritto alle viti (7), (18) e (20).
Per unire le piastre (8) e (9) al telaio (1), serrare le viti speciali posteriori (7) e le viti speciali anteriori (18) alla coppia di 50 Nm ±5% (Sez. 3 - 3, Coppie di serraggio mototelaio).
Unire le piastre (8) e (9) alla staffa (21) serrando le quattro viti (20) di fissaggio alla coppia di 25 Nm ±5% (Sez. 3 - 3, Coppie di serraggio mototelaio).
Rimontaggio gruppo ottico
Posizionare il gruppo ottico (4) sul cannotto di sterzo e bloccarlo impuntando le viti (5).
Serrare le viti (5) alla coppia di 25 Nm ±10% (Sez. 3 - 3, Coppie di serraggio mototelaio).
Stendere il ramo anteriore del cablaggio sul supporto fanale (4) e bloccarlo con le fascette (A).