1
4 -
Dispositivi di illuminazione
Sostituzione lampadine luci
Sostituzione lampadine proiettore
Prima di procedere alla sostituzione di una lampadina bruciata occorre accertarsi che quella di ricambio abbia i valori di tensione
e potenza uguali a quelli specificati per quel dispositivo luminoso (Sez. 3 - 1.1,
Luci/strumentazione
).
Attenzione
Le lampade alogene del proiettore si surriscaldano durante l'uso e rimangono calde per un certo tempo, dopo lo spegnimento.
Lasciarle raffreddare prima di eseguire la sostituzione.
La posizione delle lampade nel proiettore anteriore (1) è la seguente: luci anabbaglianti (LO), abbaglianti (HI) e luci di posizione
(A).
Rimuovere la plancia come descritto alla Sez. 5 - 1 “
Smontaggio plancia
”.
Luce anabbagliante (LO), abbagliante (HI)
Per raggiungere le lampade anabbaglianti (2) o abbaglianti (3) portare il manubrio in massima sterzata, introdurre la mano
all'interno del supporto faro e scollegare i connettori (4).
Ruotare in senso antiorario le lampade anabbaglianti (2) o abbaglianti (3), estrarle dalla propria sede e sostituire le lampade
fulminate.
Note
La parte trasparente della lampadina nuova non deve essere toccata con le mani, ne provocherebbe l'annerimento riducendone
la luminosità.
Rimontare le lampade anabbaglianti (2) o abbaglianti (3), bloccarle ruotandole in senso orario e ricollegare i connettori (4).
Rimontare la plancia come descritto alla Sez. 5 - 1, “
Rimontaggio plancia
”.
Sostituzione lampadine per indicatori di direzione
È possibile sostituire solamente le lampadine degli indicatori di direzione posteriori.
Svitare la vite (1) e separare la coppetta (2) dal supporto (3) indicatore.
La lampadina ha un innesto a baionetta, per estrarla occorre premere e ruotarla in senso antiorario.
Per rimuovere il supporto (3), fare riferimento alla Sez. 7 - 18,
Smontaggio portatarga
.
Sostituire la lampadina e reinserirla premendo e ruotando in senso orario fino allo scatto nella sede.
Rimontare la coppetta inserendo il dentino nell'apposita fessura del supporto indicatore.
Serrare la vite (1).
Sostituzione lampada luce targa
Per accedere alla lampadina della luce targa (4), aprire il vetrino (5) luce targa, quindi sfilare la lampada e sostituirla.
Orientamento del proiettore
Mettere il motociclo, con i pneumatici gonfiati alla giusta pressione e con una persona seduta in sella, perfettamente perpendicolare
con il suo asse longitudinale.
Posizionare il motociclo di fronte ad una parete o ad uno schermo, distante da esso 10
metri.
Tracciare una linea orizzontale corrispondente all'altezza del centro del fanale e una verticale in linea con l'asse longitudinale
del veicolo.
Note
Effettuate il controllo possibilmente nella penombra.
Accendendo la luce anabbagliante il limite superiore di demarcazione tra la zona oscura e la zona illuminata deve risultare ad
un'altezza non superiore a 9/10 dell'altezza da terra del centro del proiettore.
Note
La procedura descritta è quella stabilita dalla “Normativa Italiana” per quanto concerne l'altezza massima del fascio luminoso.
La rettifica dell'orientamento verticale del proiettore si può effettuare agendo sulle viti di regolazione (2), poste in basso sui lati
del proiettore. Ruotando in senso orario la vite (2) del proiettore, il fascio luminoso si sposta verso il basso ; viceversa, si sposta verso l'alto.
La rettifica dell'orientamento orizzontale del proiettore si può effettuare agendo sulle viti (1) poste al centro della parte superiore
del proiettore. Ruotando le viti (1) sul lato sinistro in senso orario, il fascio luminoso si sposta verso destra, viceversa si sposta verso sinistra.
Per ottenere lo stesso spostamento del fascio luminoso agire sulla vite (1) sul lato destro del proiettore, invertendo il senso di
rotazione.